Mappe concettuali: i migliori programmi per la loro realizzazione
Le mappe concettuali e le mappe mentali sono in nuovi strumenti didattici più utili, e fortunatamente utilizzati, degli ultimi decenni. Permettono agli studenti, ma non solo, di analizzare ed approfondire un argomento in modo organico ed ordinato, favoriscono la memorizzazione delle informazioni e permettono ripassi più rapidi ed efficaci.
Le mappe concettuali sono realizzabili facilmente a mano, anzi probabilmente hanno una maggiore efficacia per la memorizzazione degli argomenti, ma potrebbero di contro risultare disordinate e poco leggibili. Ecco allora che entrano in gioco dei software on line, ne esistono sia gratuiti, sia a pagamento (almeno nelle versioni più complete), che vi permetteranno di realizzare delle schede “professionali”, sfruttando grafica, colori, icone ed immagini che semplificano sia la stesura della mappa, che la loro consultazione.
Vi segnaliamo i programmi più utilizzati ed a nostro parere migliori per gli studenti:
Il più noto ed utilizzato è Xmind. Esiste sia la versione per Desktop, da scaricare sul computer, gratuitamente o a pagamento a seconda della versione che si sceglie, sia nella versione portable, che non necessita dell’installazione. Grafica semplice e procedure facilmente intuibili, ne fanno uno strumento adatto certamente alle esigenze delle a persone abituate all’uso di software grafico/redazionali per la stesura di mappe concettuali e/o mentali, ma anche ai neofiti.
Altro software molto utilizzato, soprattutto per la facilità di comprensione ed utilizzo è MindMaple. E’ un programma compatibile con Windows e con OS X ma anche con i dispositivi iOS sotto forma di app. Il software risulta molto facile da usare grazie alla sua intuitiva interfaccia e, per quanto riguarda la versione per Windows, ispirata a quella dei prodotti Microsoft Office.
CMap Tools è invece un programma on line per la creazione di mappe concettuali, di grande facilità di utilizzo, disponibile nella versione per Mac o per Windows, che ha la caratteristica di poter condividere il proprio lavoro, in tempo reale, con gli altri utenti che partecipano al progetto.
Blumind è un programma, interamente in italiano, molto utilizzato soprattutto da studenti universitari e nel business. Molto semplice da utilizzare ha però la pecca di essere compatibile solo con i sistemi operativi Windows.
MindNode appartiene all’orizzonte Mac. Come tutti gli strumenti legati al mondo della Apple ha una grafica molto elegante ed accattivante. Una delle cose più interessanti, purtroppo al momento solo per la versione a pagamento, riguarda la possibilità di sincronizzare le mappe con i dispositivi mobili, per la consultazione, ma cosa più importante, per le modifiche.
Molti altri sono gli applicativi che potrete trovare on line, questi ci sono sembrati i più semplici, completi ed efficaci. Per maggiori informazioni potete consultare i tutorial direttamente sui siti dedicati o sulle più comuni piattaforme di condivisione video, che vi guideranno passo passo dalla fase di installazione dei programmi, al loro uso.