Le facoltà ed i lavori più richiesti – se ancor non avete deciso cosa fare dopo la maturità
Cosa fare dopo la maturità? Ancora non sapete cosa fare da grandi? In questo articolo potrete trovare qualche spunto interessante su cui riflettere per prendere una decisione.
Secondo il rapporto “Previsione dei Fabbisogni Occupazionali in Italia a medio termine (2018-2023) fatta da Unioncamere e ANPAL, Sistema Informativo Excelsior”, nel quinquennio le facoltà più frequentate saranno suddivise in queste percentuali:
– 25% settore economico sociale, con una netta preponderanza per il settore economico statistico e solo in minima parte il settore politico-sociale.
– 24% area umanistica, che comprende settori anche molto diversi: settore delle scienze motorie, settore psicologia, insegnamento, letterario, pedagogico e linguistico.
– 18% settore ingegneristico nelle varie declinazioni e architettonico
– 18% settore medico sanitario
– 8% scientifico-matematico-fisico, chimico-farmaceutico e geo-biologico.
– 7% area giuridica.
… da tenere presente che le previsioni dei fabbisogni occupazionali non si legano strettamente con la realtà delle occupazioni più richieste, anzi. Se per certi laureati sarà comunque difficile trovare lavoro – i laureati del gruppo geo-biologico saranno circa 45 mila ma il fabbisogno è stimato in 24 mila unità, per altri sarà più facile: i laureati del gruppo insegnamento, per esempio, saranno 42.500 a fronte di una richiesta prevista di oltre 91 mila unità. Per indirizzi chimico-farmaceutico, linguistico, politico-sociale e medico-odontoiatrico, addirittura l’offerta di impiego eccederà la richiesta. Indirizzi come quello letterario-psicologico, giuridico e architettura saranno in equilibrio tra richiesta e offerta di impiego.
Questo dal punto di vista accademico, ma esistono una quantità di occupazioni che prescindono da una preparazione universitaria che sarebbe bene prendere in considerazione per le decisioni sul cosa fare dopo la maturità.
Partendo dalle occupazioni più semplici che non richiedono specifiche preparazioni ad esempio, sono molto ricercati i seguenti profili:
badanti;
pulizia uffici e negozi;
magazzinieri;
addetti alle mense;
custodi;
camerieri;
cassieri;
autisti
A professioni che necessitano invece di uno specifico percorso di formazione
personale alberghiero e addetti alla ristorazione;
sales manager;
professionisti IT;
professionisti contabili e della finanza;
tecnici specializzati;
macchinisti;
Nello specifico il settore informatico italiano è carente di progettisti di sistemi informatici, consulente di software, analista programmatore, “semplice” programmatore informatico e sviluppatore di software.
Carente anche l’offerta di progettisti, prevalentemente meccanici e navali, invece molto richiesti dal mondo del lavoro: da quelli di impianti industriali a quelli impegnati nel settore dei servizi.
Quindi? A cosa affidarsi per la scelta del percorso da svolgere? Le possibilità di lavoro, le passioni o le attitudini? Cosa fare dopo la maturità?
Purtroppo su questo non possiamo aiutarvi, ma sappiamo di certo che fare un lavoro che non piace è frustrante tanto quanto trovarsi ad essere molto preparati per un lavoro che non si riesce a trovare.
Seguite l’istinto, noi vi abbiamo fornito solo qualche dato che speriamo possa esservi di aiuto.
In bocca al lupo.