Corsi regolari, recupero anni e ripetizioni Liceo Classico: la scuola di tutta la vita
Con il Liceo classico si studiano, nell’arco dei cinque anni, le lingue e le letterature classiche (greca e latina) e moderne (una lingua straniera), approfondendone principi, strutture base e sistemi concettuali scientifici. Il nostro è un metodo semplice quanto logico ed efficace: partire dalla lettura per creare, mediante la capacità di analisi ed interpretazione di testi, collegamenti tra le differenti discipline di indirizzo prescelte ed approfondite, acquisendo così una visione strutturata della realtà. Anche il recupero anni e le ripetizioni per il Liceo Classico, qui all’Istituto Scolastico Marquez, adotteranno i medesimi principi di base.
Questa prospettiva ampia ed approfondita sulla realtà di ieri come di oggi fa maturare una capacità espressiva emancipata, al passo coi tempi, creando un’armonia tra approccio scientifico ed umanistico.
Questo approccio integrato è indispensabile per saper tradurre appieno il mondo circostante con un punto di vista davvero libero, autonomo e critico, e scegliere consapevolmente dove e come farne parte.
Materie studiate nel biennio: Italiano, Latino, Greco, Inglese, Storia/Geografia, Scienze e Matematica/ informatica. Nel triennio si aggiungono: Filosofia, Fisica, Scienze naturali e Storia dell’Arte.
Conoscere le lingue classiche è alla base di una vera padronanza delle lingue moderne, specie di quella italiana, grazie all’approfondimento delle varie forme di espressione che la resero un patrimonio mondiale: dalle peculiarità linguistiche, letterarie ed artistiche al loro riflesso in ambito storico, istituzionale, filosofico e scientifico.
La Maturità Classica vi regalerà quella elasticità mentale necessaria per proseguire con qualsiasi Facoltà Universitaria (particolarmente indicato per Lettere, Filosofia, Medicina, Farmacia, Giurisprudenza, Veterinaria, Sociologia e Scienze Politiche) o Scuola para-universitaria.
Profili/Inserimenti lavorativi: per chi ambisce a diventare avvocato, medico, ingegnere o architetto.
Testimonianze dirette
- Arianna che dopo il diploma, si è laureata nella facoltà di Lettere (Antropologia) e poi ha superato brillantemente il concorso indetto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo come archeologa, attualmente presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma “Il Liceo Classico, mi ha permesso di imparare a studiare, mi ha insegnato ad approfondire gli argomenti, ad incuriosirmi al mondo; buona parte del mio lavoro l’ho imparato al liceo!”.
- Michele che dopo la Maturità Classica, si è iscritto a Filosofia e lavora come funzionario commerciale presso l’Istituto TRECCANI, alto rappresentante della cultura italiana nel mondo: “Gli studi classici, hanno da sempre condotto i giovani verso una consapevolezza delle proprie radici, che ha permesso loro di approcciare la vita con coscienza del proprio sé e del proprio potenziale. Personalmente, il Liceo è stato un laboratorio dove ho plasmato, più che la mia cultura, la mia personalità”.
Comunicazioni
In questo spazio potrete trovare tutte le comunicazioni relative al Liceo Classico. Sia per i corsi regolari che per quelli di recupero che per le ripetizioni per Liceo Classico.
Rimanete connessi.
Eventi
Sono previste uscite didattiche, laboratori e visite culturali atte rafforzare l’apprendimento esperienziale.