Corsi regolari, corsi di recupero e ripetizioni Liceo Scienza umane: l’aspetto umano del mondo
Il Liceo delle Scienze Umane è una delle scuole secondarie di secondo grado nate con la riforma Gelmini dall’anno 2014/2015 con radici però ben lontane, perché sintetizza le esperienze delle sperimentazioni a indirizzo pedagogico e/o sociale dei vecchi Istituti Magistrali e quelle dei Licei Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali. Si struttura in due indirizzi: quello “base” maggiormente a carattere umanistico ed uno a matrice prettamente economico-sociale, definito “opzione”.
Entrambi perseguono comunque un approccio integrato tra una formazione maggiormente umanistica, rivolta alla centralità dell’individuo nella realtà ed una preparazione scientifica, indispensabile per acquisire quei linguaggi, metodi e categorie interpretative necessari per comprendere i meccanismi del mondo di oggi nella sua complessità.
Lo studente impara ad osservare e tradurre appieno il mondo circostante con un punto di vista davvero completo ed acuto, perché in possesso di strumenti altamente specifici, elaborati in ambito economico, giuridico e sociologico. Da una buona osservazione degli eventi storici, economici e sociali, nazionali ed internazionali e della loro piena interconnessione, nasce una coscienza globale costruttiva, ricca di prospettive positive.
Materie studiate: Lingua e letteratura italiana, Storia, Geografia, Filosofia, Scienze Umane (Antropologia, Psicologia, Pedagogia e Sociologia), Diritto ed Economia, Lingua e cultura straniera (Inglese), Lingua e cultura latina, Matematica (con informatica al primo biennio), Fisica, Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) e Storia dell’arte.
Questo percorso di studi vi regalerà quella elasticità mentale necessaria per proseguire con qualsiasi Facoltà Universitaria particolarmente indicato per Sociologia, Antropologia, Psicologia, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue Straniere o Scuola para-universitaria o di approfondire con corsi di specializzazione per affinare le competenze tecniche di alcune figure professionali, quali Assistente Sociale, di biblioteca, Mediatore Culturale, Animatore di comunità terapeutiche, ecc.
Profili/Inserimenti lavorativi: particolarmente indicato per impieghi nella carriera di concetto in aziende pubbliche e private, nel settore di pubbliche relazioni, intesa come comunicazione d’impresa, pubblicità, ricerca sociale e di mercato, animazione culturale e similari.
Testimonianze dirette
- Paolo che dopo essere stato tra i primi diplomati di questo nuovo indirizzo nato con la riforma Gelmini, ha conseguito una Laurea Triennale per divenire assistente sociale: “La scuola mi ha preparato dal punto di vista didattico e nozionistico ad un lavoro, permettendomi di approfondire quelle che erano le mie aspirazioni, ma nulla ahimè può preparare ad un lavoro come questo fatto di mille sfaccettature. Ringrazio comunque i miei insegnanti per aver fomentato in me la propensione all’ascolto e all’osservazione del mondo che mi circonda”.
Comunicazioni
In questa sezione potrete trovare tutte le comunicazioni relative ai corsi regolari, di recupero e ripetizioni Liceo Scienze Umane.
Seguici e ti terremo informato.
Eventi
Sono previste uscite didattiche, laboratori e visite culturali atte rafforzare l’apprendimento esperienziale.